Alternative alla plastica: sono tutte davvero sostenibili?

La plastica usa e getta è uno dei grandi mali della nostra epoca, e su questo siamo tutti d'accordo. Fortunatamente, aziende e startup si sono date da fare per trovare delle alternative più sostenibili: è il grande mondo dei packaging biodegradabili, ad esempio.

Ma siamo proprio sicuri-sicuri che tutte le alternative "bio" alla plastica siano così sostenibili come ci fanno credere? Secondo Greenpeace, non proprio.



La carta: sì o no?

Iniziamo dalla carta, il primo sostituto alla plastica a balzare alla mente. La carta, con la sua consistenza così leggera, il richiamo agli alberi, la facilità con cui si bagna e si scioglie, potrebbe sembrarci l'alternativa ideale!

E invece no: perché dietro alla produzione della carta, ci sono l'abbattimento di migliaia di alberi e la distruzione di tantissimi ecosistemi con un'elevata biodiversità. Proprio quella biodiversità così importante per combattere il cambiamento climatico.

Gli imballaggi in carta, quindi, sono un BIG NO.



La plastica biodegradabile: sì o no?

Plastica biodegrabile, compostabile, bioplastica: termini diversi per indicare la stessa cosa, ossia un tipo di plastica di origine rinnovabile. Questa "origine rinnovabile" è da ricercarsi nelle colture agricole: è quindi qualcosa che ruba spazio alle coltivazioni e, anzi, aumenta le emissioni di gas serra. Ahia!

In più, lo smaltimento non è proprio dei più facili. Qui è necessaria una precisazione, perché, in realtà, biodegradabile e compostabile hanno sfumature di significato leggermente diverse

  • biodegradabile è la plastica prodotta da plastica tradizionale e degradabile solo in ambienti controllati (che non si trovano di certo in natura)
  • compostabile è la plastica degradabile solo in specifici impianti industriali (attualmente, poco anzi molto poco diffusi).


Risultato? La bioplastica finisce per accumularsi nelle discariche, gomito a gomito con la plastica tradizionale.



La plastica riciclabile: sì o no? 

C'è infine una terza alternativa presumibilmente più sostenibile rispetto alla plastica usa e getta, ed è la plastica riciclabile completamente. Di per sé, la plastica riciclabile è un'ottima opzione, se non fosse che è un'opzione, per così dire, monca

Manca infatti una rete di impianti di riciclo in grado di sostenere i ritmi di produzione: ne viene prodotta talmente tanta che gli impianti non riescono a starle dietro, e la maggior parte della plastica finisce, ancora una volta, in discarica oppure dispersa nell'ambiente.

A ciò, aggiungi che la plastica riciclabile è molto più costosa da produrre rispetto a quella normale, e ben comprenderai l'ambiguità della situazione attuale.



Tubus System: plastica riciclabile, sì, ma non usa e getta

Un discorso a parte va fatto per tutta quella plastica riciclabile non usa e getta, ossia plastica con una prospettiva di vita molto lunga. In questo caso, viene risolto almeno il problema dei ritmi di smaltimento.

Ecco perché in Tubus System risaniamo i vecchi impianti di scarico utilizzando un composto plastico (la nostra resina brevettata) riciclabile al 100%, ma non solo: i nuovi tubi in plastica riciclabile hanno una durata di vita minima certificata di 50 anni! In più, sono estremamente resistenti alla corrosione e all'usura, e completamente atossici.

Con i nostri interventi di relining non distruttivo, quindi, non solo ripristiniamo impianti di scarico malmessi, ma ci prendiamo davvero cura dell'ambiente:

  • Ogni intervento si svolge in endoscopia, cioè dall'interno dei tubi (ci introduciamo nelle tubature tramite scarichi e torrini); la quantità di macerie (rifiuti speciali) prodotti è pari a zero, perché coperture, muri e vecchi tubi rimangono al loro posto. L'impatto ambientale è nullo.
  • Realizziamo impianti con una prospettiva di vita lunghissima.
  • Utilizziamo solo materiali totalmente e realmente riciclabili al 100% e atossici.
  • Possiamo operare con estrema efficacia anche su tubi di amianto, incapsulandolo e stabilizzandolo. Niente dispersione di fibre, niente smaltimento (difficoltoso!) di materiali tossici e inquinanti.



l premio Legambiente dimostra che Tubus System è la scelta più sostenibile che puoi prendere.
Un futuro migliore dipende dalle scelte che facciamo.
Scopri di più



Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.