Cosa si intende per architettura sostenibile? Come è nata? Potrà diventare il futuro dell’edilizia?
Negli ultimi anni si è diffuso sempre più il concetto di “architettura sostenibile”, ma di cosa si tratta esattamente?
In questo articolo vediamo:
Cosa si intende per architettura sostenibile
Il concetto di architettura sostenibile fa riferimento alla realizzazione di edifici in grado di ridurre al minimo il loro impatto ambientale.
Questo tipo di approccio si è sviluppato sempre più a partire dalla nascita della bioedilizia in Germania negli anni ‘70, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impatto ambientale che il settore edilizio può provocare.
Allo stesso tempo, l’architettura sostenibile ha anche il compito di soddisfare pienamente le esigenze di chi vive l’edificio tramite l’introduzione di soluzioni tecnologiche e innovative.
Questa nuova architettura ha quindi il compito di trovare il perfetto equilibrio tra il benessere del pianeta e quello dell’uomo.
Come riuscirci? Ci sono diversi elementi a cui è fondamentale prestare attenzione, sia in termini di materiali che di specifiche tecnologie.
Quando un edificio è sostenibile?
Quali sono i fattori che permettono a un edificio di essere definito “sostenibile”?
I principali sono senza dubbio i seguenti:
- L’utilizzo di materiali sostenibili, ovvero che rispettino il principio di economia circolare, che comprende la rigenerazione degli scarti per produrre nuove materie prime;
- Efficienza energetica;
- Benessere degli abitanti in termini di salute;
- Intelligente sfruttamento degli spazi;
- Introduzione di soluzioni tecnologiche e domotiche che possono essere impiegate per vivere l’edificio in modo più “smart”.
Prima di procedere con la realizzazione di questi elementi propri dell’edificio, tuttavia, è fondamentale condurre uno studio preliminare di carattere puramente ambientale, analizzando accuratamente l’area di costruzione e tutti gli elementi naturali che la caratterizzano, in modo da progettare di conseguenza un edificio che non alteri l’ecosistema circostante.
Un esempio tutto italiano
Un esempio concreto di architettura sostenibile ben riuscito è sicuramente rappresentato dal famoso “Bosco Verticale” nella città di Milano, realizzato dall'architetto Stefano Boeri e inaugurato nel 2014.
Formato da due grattacieli situati nella zona di Piazza Gae Aulenti in centro a Milano, questo innovativo complesso residenziale spicca per la vastissima quantità di elementi naturali che presenta, in particolare:
- più di 700 alberi;
- 5.000 arbusti di grandi dimensioni;
- 15.000 piante di diverso tipo.
In totale, l’intero complesso comprende circa 20.000 m² di vegetazione, con più di 90 specie differenti.
E se in futuro tutte le nuove costruzioni fossero così?
Verso un’edilizia sempre più sostenibile
Anche se in Italia c’è ancora molto lavoro da fare in termini di architettura sostenibile, sicuramente l’obiettivo del nostro Paese è quello di diffondere al massimo questo approccio in modo da ottenere edifici sempre più eco-friendly ed efficienti.
Anche se il percorso verso l’architettura sostenibile è ancora lungo, fortunatamente esistono già delle soluzioni innovative e sostenibili all’interno del settore dell’edilizia.
Un esempio? Il relining di Tubus System.
Si tratta di un’innovativa tecnologia di risanamento degli impianti di scarico attraverso l’utilizzo di una sorta di sonda che va a riparare il tubo direttamente dall’interno.
Viene infatti spruzzato un composito plastico che, una volta indurito, ricrea un tubo completamente nuovo e con una durata certificata di 50 anni.
Il relining è una soluzione completamente non invasiva e questo fa sì che non si debba ricorrere a demolizioni e di conseguenza creare disagi agli inquilini del palazzo interessato, vantaggio molto importante e impossibile da ritrovare negli interventi di risanamento tradizionali.
Scegliendo il relining, inoltre, si sceglie la sostenibilità! Questa tecnologia, infatti:
- Grazie alla mancanza di demolizioni, non crea macerie inquinanti da dover successivamente smaltire in modo adeguato;
- Andando ad agire direttamente sul tubo rotto, non richiede l’utilizzo di nuove materie prime preziose, ma al contrario allunga il ciclo di vita di un componente dell’edificio;
- Il composito plastico che viene spruzzato nel tubo è riciclabile, il che significa che in futuro potrà essere facilmente smaltito e reintrodotto nel ciclo produttivo senza generare scarti.
La sostenibilità ambientale è un dovere di tutti, fai anche tu la tua parte!
Scopri di più sull’aspetto sostenibile del relining