Chi sono il trenchless Manager e il Trenchless Specialist?

Chi sono il Trenchless Manager e il Trenchless Specialist e di cosa si occupano esattamente? Scopri in questo articolo le caratteristiche di queste figure professionali e i loro obiettivi.

Vediamo in questo articolo:

Chi sono il Trenchless Manager e il Trenchless Specialist

Il trenchless manager e il trenchless specialist sono figure professionali che si occupano della gestione e dell’utilizzo di tecnologie senza scavi per la realizzazione e la manutenzione di infrastrutture sotterranee.

In particolare, il trenchless manager si occupa della pianificazione, della supervisione e della gestione di questo tipo di attività, con l’obiettivo di:

  • Ridurre i danni al paesaggio e all'ambiente;
  • Completare i lavori in modo più rapido ed economico rispetto ai metodi tradizionali.

Il trenchless specialist si occupa invece di progettare e ottimizzare la riparazione ed il risanamento di tubazioni ammalorate ponendo particolare attenzione alla scelta delle tecnologie e dei materiali più adatti in base alle specifiche situazioni, sempre con l’obiettivo di tutelare l’ambiente.

In sintesi, il primo è responsabile della gestione generale del progetto, mentre il secondo si occupa delle attività tecniche e della loro esecuzione.

Queste due figure professionali, seppur ancora in parte sconosciute, svolgono un ruolo significativo all’interno del settore dell’edilizia e quindi nella gestione del costruito. Vediamo perché.

Perché sono importanti queste figure professionali

Il trenchless manager e il trenchless specialist svolgono un ruolo molto importante all'interno del settore dell'edilizia perché:

  • Aiutano l’ambiente: le tecnologie trenchless permettono di riparare e risanare le tubazioni ammalorate senza la necessità di demolire muri o scavare trincee risultando quindi molto meno invasive ed evitando la produzione di macerie e rifiuti inquinanti;
  • Permettono di risparmiare tempo e denaro: i progetti trenchless sono generalmente più rapidi e meno costosi rispetto ai metodi tradizionali, poiché non richiedono complesse cantierizzazioni per gli scavi o la movimentazione di macerie e possono quindi essere eseguiti in modo più efficiente.
  • Assicurano una migliore qualità del lavoro: le tecnologie trenchless sono altamente specializzate, infatti richiedono l’intervento di personale adeguatamente formato come il trenchless manager e il trenchless specialist, che sono in grado di garantire una maggiore qualità e sicurezza dei lavori eseguiti.
  • Soddisfano le esigenze delle comunità locali: le tecnologie trenchless evitano disagi alla comunità locale e riducono l'impatto sull’ambiente, tutelando i residenti e i proprietari di immobili nei pressi dei cantieri.

Insomma, il trenchless manager e il trenchless specialist rappresentano una svolta per il settore edile soprattutto in termini di sostenibilità, motivo per cui è fondamentale disporre di nuove figure che operino in questo campo.

A questo proposito, il Politecnico di Milano offre un corso universitario in Gestione del Costruito volto a formare professionisti esperti nella riqualificazione edilizia dal punto di vista ambientale. 

Tubus System per la sostenibilità

Le tecnologie trenchless non vengono utilizzate solo per le infrastrutture, ma sono molto utili ed efficaci anche per il risanamento degli impianti di scarico degli edifici, come il relining di Tubus System

Tubus System, da più di vent’anni si occupa di risanamento e riparazione di tubazioni di scarico tramite un esclusivo metodo di relining, efficiente, pratico, e sostenibile dal punto di vista ambientale. 

Ma in cosa consiste il relining di Tubus System?

Con il relining si opera direttamente nel tubo danneggiato, inserendo all’interno una speciale sonda che applica un apposito composito plastico resistente alla corrosione e che, una volta indurito, forma un tubo completamente nuovo e con una durata di almeno 50 anni.

L’intera operazione avviene senza ricorrere ad inutili demolizioni, facendo quindi del relining un intervento semplice, rapido e conveniente.

Il risanamento delle tubazioni tramite relining assicura inoltre un basso impatto ambientale, infatti:

  • Operando senza demolizioni, non si accumulano inutilmente rifiuti e macerie pericolosi e altamente inquinanti;
  • Scegliere di riparare e risanare le tubazioni vecchie e ammalorate, anziché sostituirle, evita di sprecare preziose materie prime, seguendo il principio fondamentale di economia circolare.

L’alta sostenibilità del relining di Tubus System ha ricevuto importanti riconoscimenti comeil Premio Legambiente nel 2017 e la Menzione Speciale del Premio “Essere Avanti” di Assimpredil ANCE nel 2020.

Abbandona le demolizioni, scegli la sostenibilità di Tubus System. Scopri di più sul premio Legambiente!

Premio Legambiente

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.