Edilizia e impatto ambientale: quali soluzioni?

L'edilizia, pur essendo una delle attività fondamentali per la società, ha un impatto significativo sull'ambiente che non può essere trascurato. Oltre al consumo di energia e alle emissioni di CO2, il settore edile contribuisce anche all'esaurimento delle risorse naturali, alla produzione di rifiuti e altre conseguenze negative. Pertanto, è necessario adottare nuove soluzioni in grado di ridurre l'impatto ambientale dell'edilizia. Ma quali?

Vediamo in questo articolo:

La necessità di un'edilizia sostenibile

L'edilizia, pur essendo una delle attività umane più antiche e fondamentali per lo sviluppo della società, ha un impatto significativo sull'ambiente che non può essere trascurato. Oltre al consumo di energia e alle emissioni di CO2, infatti, il settore edile contribuisce anche:

  • all'esaurimento delle risorse naturali
  • alla produzione di rifiuti
  • all'emissione di rumore, polveri e altre sostanze nocive

Ecco perché oggi risulta necessario adottare nuove soluzioni che aiutino a ridurre l'impatto ambientale provocato dal settore edile, che possono essere riassunte in un concetto ad oggi molto importante e fortemente in sviluppo: la bioedilizia.

Ma prima di concentrarci su cosa è la bioedilizia e in cosa consiste, facciamo una panoramica su come definire se e quanto un’attività può essere nociva per l’ambiente.

Come si valuta l’impatto ambientale del settore edile?

Per valutare l'impatto ambientale del settore edile, è fondamentale affidarsi a strumenti principali:

  • Analisi del Ciclo di Vita (LCA): valuta l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita di un edificio, inclusi l'estrazione delle materie prime, la produzione dei materiali da costruzione, la fase di costruzione, l'utilizzo dell'edificio e il suo smaltimento finale, al fine di valutare elementi come l'uso delle risorse, le emissioni di gas serra e l'inquinamento atmosferico e idrico. Questo strumento fornisce una visione comprensiva dell'impatto ambientale di un prodotto o di un sistema, consentendo di identificare nuove opportunità per migliorare la sostenibilità attraverso l'ottimizzazione delle fasi critiche del ciclo di vita e l'adozione di soluzioni più eco-friendly.
  • Carbon Footprint: è una misura che valuta le emissioni di gas serra, in particolare di anidride carbonica (CO2), prodotte direttamente o indirettamente da un'attività, prodotto o evento. Nel contesto del settore edile, la Carbon Footprint misura le emissioni di CO2 generate lungo l'intero ciclo di vita di un edificio, comprese le fasi di produzione dei materiali da costruzione, la costruzione stessa, l'utilizzo dell'edificio e la sua manutenzione ed infine il suo smaltimento.

Questi strumenti forniscono dati preziosi per orientare le aziende verso scelte più sostenibili e studiare misure di mitigazione degli effetti negativi sull'ambiente. È qui che emerge l’importanza della bioedilizia, già citata sopra. Vediamo in cosa consiste. 

L'importanza e gli obiettivi della bioedilizia

La bioedilizia è un approccio alla costruzione, manutenzione o ristrutturazione degli edifici che mira a creare ambienti a basso impatto ambientale e sani per il benessere delle persone che li vivono, utilizzando materiali ecologici, limitando lo spreco di risorse e adottando pratiche sostenibili.

La bioedilizia si propone di raggiungere diversi obiettivi:

  • Riduzione dell'impatto ambientale attraverso l'utilizzo di materiali ecologici e riciclabili. Si cerca di evitare l'uso di sostanze tossiche e di ridurre l'emissione di gas serra durante la produzione e l'utilizzo degli edifici
  • Utilizzo di risorse rinnovabili come legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, fibre naturali, materiali isolanti ecologici e sistemi energetici basati su fonti rinnovabili come l'energia solare e l'energia geotermica
  • Promozione della salute e del benessere attraverso l'utilizzo di materiali non tossici e sistemi di ventilazione adeguati per garantire una buona qualità dell'aria interna e un ambiente sano
  • Efficienza energetica: La bioedilizia si impegna a progettare edifici ad alta efficienza energetica, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento, il raffreddamento, l'illuminazione e l’isolamento termico
  • Ciclo di vita dell'edificio cercando soluzioni che favoriscano la durabilità, la manutenibilità e la facilità di smontaggio e riciclaggio dei materiali, riducendo così l'impatto ambientale anche nella fase di smaltimento.

Aziende e sostenibilità: l’impegno di Tubus System

È compito di tutte le aziende del settore edile puntare sulla sostenibilità e adottare pratiche e tecnologie capaci di ridurre l'impatto ambientale delle loro attività. 

In questo contesto, Tubus System contribuisce in modo significativo agli obiettivi della biodelizia, infatti da oltre vent'anni si dedica al risanamento degli impianti di scarico attraverso il relining, una tecnologia innovativa e non invasiva e a basso impatto ambientale che permette di allungare la vita utile delle vecchie tubazioni degradate realizzando un nuovo impianto affidabile e resistente direttamente all’interno di quello vecchio.

L'intero processo avviene dall'interno del vecchio tubo spruzzando un apposito composito plastico molto resistente che, una volta indurito, crea un nuovo impianto di scarico con una durata certificata di almeno 50 anni.

Oltre a essere pratica, efficiente e affidabile, questa tecnologia presenta un importante vantaggio in termini di sostenibilità

Poiché l'intervento avviene internamente al tubo, infatti, non è necessario procedere con inutili demolizioni, evitando così la produzione di rifiuti pericolosi da trasporatre e smaltire., offrendo una solzuione a basso impatto ambientale all'inevitabile degrado degli impianti.

Il relining permette inoltre di prolungare il ciclo di vita delle tubazioni all’interno dell'edificio, riparando il tubo anziché sostituirlo con uno nuovo ed evitando così lo spreco di risorse preziose. Infine, il composito plastico utilizzato per il relining è completamente riciclabile, consentendo il riutilizzo del materiale nel ciclo produttivo senza generare scarti inquinanti.

L’innovativo relining a basso impatto ambientale sviluppato da Tubus System è l’unico al mondo ad aver ottenuto la certificazione CE e ha ricevuto il Premio Legambiente nel 2017 per il suo grande contributo verso un’edilizia sempre più green, offrendo di fatto l’unica reale alternativa sostenibile ai continui ed inutili interventi distruttivi localizzati.

Il relining è una scelta sostenibile e consapevole. Scopri di più sul Premio Legambiente!

Premio Legambiente

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.