Iniziamo dicendo cosa non è il relining delle fognature, e cioè un intervento di emergenza. Il relining non è un procedimento adatto a intervenire in caso di improvvisa rottura delle tubazioni. È, al contrario, un intervento di manutenzione preventiva.
Il relining delle fognature è un intervento di manutenzione preventiva
Il risanamento delle fognature è un intervento preventivo, necessario quando l'impianto di scarico ha più di 40 anni. Il relining è infatti in grado di prevenirne la rottura: si realizza un nuovo tubo all'interno di quello vecchio, dando a quest'ultimo una nuova vita.
Prevenire significa:
- evitare perdite e allagamenti
- evitare qualsiasi disagio agli inquilini delle abitazioni interessate
- mantenere un ambiente salubre e igienico, senza proliferazione di muffe o batteri
- assicurarsi un impianto fognario come nuovo per almeno 50 anni a venire
- preservare il valore dell'immobile e, anzi, accrescerlo.
Ma questi non sono gli unici vantaggi del relining: capiamo meglio perché bisognerebbe sceglierlo sempre.
I vantaggi del risanamento delle fognature
La resistenza e la durabilità del nuovo tubo non sono gli unici benefici del relining delle fognature. Diversamente da una qualsiasi sostituzione delle condotte, il risanamento è un procedimento conservativo, e non distruttivo: si svolge tutto in maniera endoscopica, cioè agendo dall'interno dei tubi.
In più, il relining di Tubus System è davvero sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale.
- sostenibilità ambientale perché il relining si svolge interamente senza produzione di rifiuti o scarti. Nessun muro viene demolito e ricostruito (niente più calcinacci e macerie), e i tubi vecchi non vengono buttati (zero rifiuti da smaltire). In più, il composto plastico che utilizziamo è privo di bisfenolo A e 100% riciclabile.
- sostenibilità economica perché il nostro relining è un intervento risolutivo e duraturo. È un investimento che fornisce la soluzione - l'unica soluzione reale - una volta per tutte. Puoi dire addio a costosi rappezzi periodici, ed eviti tutte le spese connesse alla sostituzione integrale dell'impianto fognario.
Come funziona il relining dei tubi di scarico con Tubus System
Il nostro metodo brevettato prevede 4 fasi:
- La videoispezione dell'impianto, per verificare lo stato di salute dei tubi e identificare i segmenti più a rischio.
- La pulitura meccanica delle superfici interne dei tubi. Serve a eliminare incrostazioni e accumuli vari (calcare, liquidi, ecc.), preparando il tubo per le fasi successive.
- Il relining delle fognature vero e proprio. È un relining a spruzzo: il materiale plastico autoindurente viene spruzzato sulle pareti del tubo tramite un apposito applicatore.
- Videoispezione di controllo. Si attende che il materiale si indurisca fino a creare la nuova condotta autoportante, e poi si procede con la verifica del risultato.
Ma se il relining delle fognature non è invasivo, da dove si accede al tubo? Tramite le aperture pre-esistenti, cioè gli scarichi.
Quanto dura l'intervento? Non è possibile stabilire una durata assoluta perché molto dipende dall'estensione dell'impianto; a parità di estensione, però, il risanamento dura molto meno di un intervento di sostituzione.
Perché scegliere Tubus System?
Perché il nostro metodo è l'unico ad essere certificato:
- ETA (European Technical Approval), la certificazione tecnica più importante e prestigiosa a livello Europeo;
- SITAC, attestato rilasciato dall'Istituto Nazionale Svedese di Ricerca (SP) che certifica la durata minima dei nostri tubi (50 anni);
- DIBt, ossia uno dei più severi certificati Europei nell’ambito edilizio rilasciato dall'Istituto tedesco per l’approvazione e la certificazione di prodotti e sistemi in ambito edilizio.
Ultimo, ma non per importanza, siamo iscritti all'Albo Gestori Ambientali e siamo l'unica azienda in Italia a poter intervenire con il nostro relining sulle fognature in amianto.