Riqualificazione sostenibile: le tecnologie NoDig

Le tecnologie NoDig rappresentano un’ottima soluzione in termini di riqualificazione sostenibile all’interno del settore edile e urbano. Vediamo che cosa sono.

Da diversi anni il concetto di “riqualificazione sostenibile” è diventato centrale per quanto riguarda la gestione del costruito e delle opere urbanistiche. Oggi, infatti, è indispensabile utilizzare delle tecnologie innovative in grado di soddisfare le sempre diverse esigenze del mercato ma senza compromettere il già precario equilibrio ambientale. Un perfetto esempio è rappresentato dalle tecnologie NoDig.

Vediamo in questo articolo:

Le principali azioni di riqualificazione sostenibile in edilizia

Anche il settore edilizio, come molti altri, sta lavorando per trovare soluzioni sempre più “green” in modo da favorire la riqualificazione sostenibile di edifici e opere urbanistiche.

Alcune delle principali azioni intraprese negli ultimi anni hanno l’obiettivo di:

  • Ridurre i consumi energetici tramite soluzioni quali l'isolamento termico, le finestre a doppio o triplo vetro e le pompe di calore ad alta efficienza
  • Sfruttare fonti di energia rinnovabile, ad esempio con l’installazione di pannelli solari o turbine eoliche
  • Utilizzare materiali sostenibili e a basso impatto ambientale, come il calcestruzzo verde, il legno o il bambù
  • Ridurre la produzione di rifiuti grazie al riciclaggio dei materiali di scarto e all’adozione di tecnologie intelligenti
  • Riqualificare edifici già esistenti attraverso la sostituzione di impianti obsoleti e la ristrutturazione

Un ottimo esempio di riqualificazione sostenibile è dato dalle tecnologie NoDig, capaci di racchiudere molti degli obiettivi che abbiamo appena visto: utilizzo di materiali sostenibili, riduzione della produzione di rifiuti, riqualificazione di strutture già esistenti.

Oltre a questo, le tecnologie NoDig sono anche soluzioni non invasive e molto efficienti, infatti facilitano notevolmente sia i lavori in cui sono coinvolte, sia la quotidianità di chi deve convivere con questi lavori.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Cosa sono le tecnologie NoDig

La posa e gli interventi sulle reti tecnologiche nelle aree urbanizzate spesso risultano molto complessi in quanto, interessando soprattutto il sottosuolo, possono provocare disagi considerevoli non solo in termini di viabilità della zona interessata, ma anche da un punto di vista ambientale, soprattutto a causa delle emissioni di polveri nocive e dell’incremento dell’inquinamento acustico.

Le tecnologie NoDig, conosciute anche come tecnologie “trenchless”, sono un’ottima soluzione a questo problema e rappresentano un perfetto esempio di riqualificazione sostenibile, infatti assicurano un minor impatto ambientale e maggiore efficienza delle tubazioni rispetto ai tradizionali interventi di scavo a cielo aperto, appunto molto invasivi e poco “green”. Queste tecnologie, infatti, permettono di evitare lo scavo di grandi quantità di terreno, riducendo così tempi e costi di realizzazione.

Esistono diverse tipologie di interventi NoDig:

  • Nuove installazioni di tubazioni 
  • Risanamento di tubi esistenti
  • Sostituzione di tubazioni
  • Individuazione e mappatura degli impianti nel sottosuolo

Le tecnologie NoDig offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali di riqualificazione delle infrastrutture, in particolare:

  • Riducono notevolmente i costi dei lavori di manutenzione e riparazione, eliminando così la necessità di ricorrere a scavi di grandi dimensioni
  • Assicurano un minore impatto ambientale
  • Riducono l’inquinamento acustico e la produzione polvere e macerie
  • Sono più sicure per i lavoratori
  • Permettono una maggiore precisione e controllo delle operazioni
  • Sono molto pratiche e permettono di accedere con più facilità all’interno di spazi ristretti

Tubus System e IATT

La IATT (Italian Association for Trenchless Technologies) è l’associazione nazionale per le tecnologie NoDig a basso impatto ambientale che si occupa di promuovere lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecniche di queste innovative tecnologie e favorirne la diffusione.

Tubus System si occupa di risanamento e ricostruzione degli impianti di scarico degli edifici tramite un’esclusiva tecnica di relining, un’innovativa tecnologia a basso impatto ambientale non invasiva che agisce direttamente all'interno del tubo senza creare demolizioni.

Anche Tubus System fa ufficialmente parte della IATT, infatti il relining è a tutti gli effetti considerato una tecnologia NoDig.


Oltre ad appartenere alla IATT, Tubus System è anche associata a Assimpredil Ance dal 2015 e nel 2020 ha ricevuto da quest’ultima la “Menzione Speciale materiali” per l’ottimo lavoro di innovazione di materialie di processo che le ha permesso di diventare l’unica azienda di relining al mondo ad ottenere la certificazione CE, garanzia assoluta di efficacia a livello europeo.

Nella foto (da sinistra): Regina De Albertis Presidente AssimpredilANCE Milano, Lodi, Monza e Brianza e Paolo Fugazza - Amministratore Delegato Tubus System Italia.

Premio “Essere Avanti”

Il relining di Tubus System

Come abbiamo già accennato, il relining di Tubus System fa parte delle tecnologie NoDig a basso impatto ambientale che permette di risanare i tubi dall’interno senza dover ricorrere a nessuna demolizione. Come è possibile?

L’intero intervento avviene direttamente all'interno del tubo, che viene rivestito con un apposito composito plastico. Una volta solidificato, ecco che si crea un nuovo sistema di scarico con una resistenza certificata di almeno 50 anni.

Oltre a non creare disagi per gli inquilini dell’edificio interessato, il relining è una soluzione vincente soprattutto dal punto di vista ambientale, perché essendo una tecnologia endoscopica e non invasiva consente di non produrre macerie e rifiuti pericolosi, e per questo viene considerata un ottimo metodo di riqualificazione sostenibile.

E non è tutto. Esistono anche altri motivi per cui il relining è da considerarsi ecosostebile, infatti:

  • La resina utilizzata è atossica perchè non contiene Bisfenolo A ed è inoltre riciclabile una volta giunta al fine vita
  • Per ciascun intervento NoDig tramite relining, si risparmia circa 1 tonnellata di rifiuti pericolosi da smaltire



Il premio Legambiente dimostra che Tubus System è la scelta più sostenibile che puoi prendere.

Un futuro migliore dipende dalle scelte che facciamo.

Premio LEGAMBIENTE

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.