Da diversi anni il concetto di “riqualificazione sostenibile” è diventato centrale per quanto riguarda la gestione del costruito. Oggi, infatti, è indispensabile utilizzare delle tecnologie innovative in grado di soddisfare le sempre diverse esigenze del mercato ma senza compromettere il già precario equilibrio ambientale. Un perfetto esempio è rappresentato dalle tecnologie NoDig.
Vediamo in questo articolo:
- Cosa sono le tecnologie NoDig
- I vantaggi delle tecnologie NoDig
- Il relining di Tubus System
- Tubus System e IATT
Cosa sono le tecnologie NoDig
Le tecnologie NoDig rappresentano un perfetto esempio di riqualificazione sostenibile nel settore dell'edilizia, in particolare per il risanamento dei vecchi impianti di scarico. Queste tecniche consentono di affrontare i problemi delle tubature senza ricorrere alla loro sostituzione con i tradizionali interventi distruttivi, che possono risultare invasivi e dannosi per l'ambiente.
Queste tecnologie sono ideali per il settore immobiliare poiché consentono di risolvere i problemi dei vecchi impianti di scarico in modo rapido ed efficiente, minimizzando i disagi per gli occupanti degli edifici e garantendo una maggiore sostenibilità ambientale.
Inoltre, le tecniche NoDig contribuiscono a tutelare l’integrità degli immobili, evitando danni causati da scavi e demolizioni, e si inseriscono perfettamente in una prospettiva di edilizia sostenibile, riducendo l'impatto ambientale complessivo delle operazioni di manutenzione e risanamento proprie della gestione del costruito.
Esistono diverse tipologie di interventi NoDig:
- Nuove installazioni di tubazioni
- Risanamento di tubi esistenti
- Sostituzione di tubazioni
I vantaggi delle tecnologie No-Dig
Le tecnologie No-Dig offrono una serie di vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali di riqualificazione delle infrastrutture. Vediamo nel dettaglio come stanno rivoluzionando il settore:
- Riduzione dei costi: Una delle differenze più evidenti è la notevole riduzione dei costi. Poiché queste tecnologie evitano la necessità di scavi di grandi dimensioni, si traducono in risparmi considerevoli in termini di manodopera, attrezzature e materiali
- Minore impatto ambientale: Le tecnologie No-Dig sono amiche dell'ambiente. La mancanza di scavi massicci riduce notevolmente la produzione di macerie da dover gestire
- Riduzione dell'inquinamento acustico: Queste tecnologie sono molto più silenziose e pulite. Ciò significa una minore intrusione nella vita quotidiana delle persone e un impatto meno invasivo sulle comunità locali
- Sicurezza dei lavoratori: Poiché riducono o eliminano il bisogno di lavorare in spazi confinati e pericolosi come le trincee, le tecnologie No-Dig sono molto più sicure per gli operatori
Il relining di Tubus System
Il relining di Tubus System fa parte delle tecnologie NoDig a basso impatto ambientale che permette di risanare gli impianti scarico negli edifici operando dall’interno senza dover ricorrere ad inutili demolizioni. Come è possibile?
L’intero intervento avviene in endoscopia e cioè direttamente all'interno del tubo, che viene rivestito con un apposito composito plastico. Una volta solidificato, si forma un nuovo sistema di scarico autoportantecon una resistenza certificata di almeno 50 anni.
Oltre a non creare disagi per gli inquilini dell’edificio interessato, il relining no dig è una soluzione vincente soprattutto dal punto di vista ambientale, perché essendo una tecnologia endoscopica e non invasiva, non produce macerie e rifiuti pericolosi, e per questo viene considerata un ottimo metodo di riqualificazione sostenibile.
E non è tutto. Esistono anche altri motivi per cui il relining è da considerarsi ecosostenibile, infatti:
- La resina utilizzata è atossica perchè non contiene Bisfenolo A ed è inoltre riciclabile una volta giunta al fine vita
- Per ciascun intervento NoDig tramite relining, si risparmia circa 1 tonnellata di rifiuti pericolosi da smaltire
Il premio Legambiente dimostra che Tubus System è la scelta più sostenibile che puoi prendere.
Un futuro migliore dipende dalle scelte che facciamo.
Tubus System e IATT
La IATT (Italian Association for Trenchless Technologies) è l’associazione nazionale per le tecnologie NoDig a basso impatto ambientale che si occupa di promuovere lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecniche di queste innovative tecnologie e favorirne la diffusione.
Tubus System si occupa di risanamento e ricostruzione degli impianti di scarico degli edifici tramite un’esclusiva tecnica di relining, un’innovativa tecnologia a basso impatto ambientale non invasiva che agisce direttamente all'interno del tubo senza crearefastidiose demolizioni.
Anche Tubus System fa ufficialmente parte della IATT, infatti il relining è a tutti gli effetti considerato una tecnologia NoDig.
Oltre ad appartenere alla IATT, Tubus System è anche associata a Assimpredil Ance dal 2015 e nel 2020 ha ricevuto da quest’ultima la “Menzione Speciale materiali” per l’ottimo lavoro di innovazione di materiali e di processo che le ha permesso di diventare l’unica azienda di relining al mondo ad ottenere la certificazione CE, garanzia assoluta di efficacia a livello europeo.
Nella foto (da sinistra): Regina De Albertis Presidente AssimpredilANCE Milano, Lodi, Monza e Brianza e Paolo Fugazza - Amministratore Delegato Tubus System Italia.