Tra tutti gli interventi possibili, il risanamento delle condotte fognarie eseguito con la tecnica del relining a spruzzo è il più sicuro, il più conveniente, il più rapido e il più sostenibile: scopriamo perché.
Metodo
Il risanamento delle condotte fognarie eseguito con il relining è un intervento non distruttivo: non è necessario demolire pareti o pavimenti, né scavare in profondità (da cui l’altro nome, cioè risanamento no dig, “senza scavo”), perché tutte le operazioni sono svolte dall’interno delle tubazioni esistenti.
Per accedere alla vecchia condotta, i macchinari vengono introdotti tramite gli scarichi domestici (del lavello, del WC, della doccia, ecc.) oppure tramite i torrini da tetto (è questo il caso del relining sulle colonne verticali).
Le 4 fasi del risanamento
Il risanamento delle condotte fognarie condotto con il metodo Tubus System prevede 4 fasi di azione:
- La videoispezione della vecchia condotta, operazione fondamentale per comprenderne lo stato di salute e tarare adeguatamente le fasi successive.
- La pulizia meccanica delle pareti interne, così da rimuovere accumuli di detriti o incrostazioni, e garantire la perfetta adesione della resina.
- Il relining vero e proprio, cioè l’applicazione omogenea del composto plastico lungo le superfici interne del tubo; il composto viene spruzzato due volte, e poi lasciato ad asciugare.
- Il controllo tramite videoispezione.
La fase finale di controllo è essenziale per assicurarsi della riuscita dell’intervento, ma non solo: il filmato viene inviato all’ufficio Controllo Qualità presso la casa madre, in Svezia; solo se il filmato supera tutti i test, vengono rilasciati il certificato di qualità e la garanzia del nuovo tubo.
Tecnologia
L’unicità del risanamento delle condotte fognarie di Tubus System sta nella possibilità di sfruttare le condotte esistenti, nelle eccellenti prestazioni del materiale utilizzato e nell’efficienza dei macchinari.
- Il composto plastico è infatti rinforzato con fibra di vetro: la sua formulazione lo rende incredibilmente resistente alla corrosione, all’usura e agli stress termici e meccanici. La sua resistenza è confermata dalle certificazioni: SITAC ed ETA.
- I macchinari sono brevettati: sono il risultato di ricerche e sperimentazioni finalizzate a offrire la soluzione meno invasiva, più semplice e rapida possibile.
Vantaggi e garanzie con Tubus System
Sfruttando l’innovazione del risanamento di Tubus System per le condotte fognarie, puoi godere di tutti i suoi vantaggi: innanzitutto, i nuovi tubi sono auto-portanti e strutturali, e hanno una durata di vita certificata di minimo 50 anni.
In secondo luogo, il nostro metodo è rapido, economicamente conveniente, sicuro, garantito ed ecosostenibile.
Terzo, con il relining di Tubus puoi addirittura prevenire il danno: se inteso come intervento preventivo, il relining elimina la minaccia di rottura delle tubazioni e delle conseguenti perdite e infiltrazioni.
Applicazioni del risanamento delle condotte fognarie
In quali casi il risanamento delle condotte fognarie può essere condotto, e in quali no?
Il risanamento è impraticabile solo ed esclusivamente quando le tubazioni esistenti sono a estremo rischio collasso.
In tutti gli altri casi, il relining è la scelta migliore: è ideale per tutti gli edifici di pregio – palazzi storici, hotel – ma anche negozi, ospedali e condomini, perché mette a nuovo le condotte fognarie senza che inquilini, impiegati o avventori si accorgano nemmeno dell’intervento in corso.
Vuoi maggiori informazioni sui vantaggi e le applicazioni del relining di Tubus System?