È possibile risanare le tubazioni senza demolire i muri, con un intervento veloce e in modo definitivo? Il racconto di un intervento di Tubus System a Milano ci rivela tutti i segreti del relining, una tecnologia innovativa che rappresenta la migliore soluzione disponibile per il risanamento delle tubazioni di scarico.
Sono le 8 del mattino quando i tecnici Tubus System raggiungono un condominio in zona Lambrate, a Milano. La struttura ha più di cinquanta anni e, da tempo, i condòmini lamentano perdite e problemi generalizzati al sistema di scarico: è chiaro che l’impianto ha ormai raggiunto uno stato di usura non più tollerabile. Per questo motivo, i condòmini hanno optato per un rifacimento completo del sistema e, rappresentati dall’amministratore, hanno contattato Tubus System per un intervento di relining, volto a risanare in modo definitivo le tubazioni.
Giorno 1: ispezione e pulizia
Tubus System arriva con un furgone, equipaggiato con le attrezzature necessarie all’ispezione, alla pulizia delle tubature e alle prime fasi del relining. L’amministratore condominiale accoglie i due tecnici e li accompagna all’ultimo piano dello stabile, dove sono stati precedentemente individuati i punti di accesso al sistema di scarico. Durante l’intervento, il disturbo per i condòmini sarà quasi nullo: i tecnici operano esclusivamente dagli appartamenti all’ultimo piano, senza demolire neanche un mattone, e gli inquilini devono soltanto assicurarsi di non utilizzare l’acqua.
Usando gli accessi preesistenti, i tecnici specializzati introducono delle videocamere telescopiche nel sistema di scarico, analizzando nel dettaglio il suo stato di usura. A questo punto, si procede con la pulizia dei tubi, operando sempre dall’interno, tramite appositi macchinari. L’intervento è silenzioso e non interferisce con le attività quotidiane degli inquilini.
Alla pulizia segue una asciugatura e può ora avere inizio la prima fase del relining: i tecnici spruzzano uno strato di materiale plastico sulla superficie interna dei tubi, rivestendoli completamente. Il composito è costituito da poliestere rinforzato con fibra di vetro che, una volta solidificato, crea una struttura autoportante interna ai tubi precedenti, un vero e proprio “nuovo tubo” che permetterà all’acqua di fluire senza perdite. La struttura è resistente all’usura e ha una durata testata di oltre cinquanta anni.
Al termine della giornata, i condòmini possono riprendere a utilizzare l’acqua senza problemi.
Giorno 2: le operazioni di relining
I tecnici Tubus System si presentano il secondo giorno per proseguire le lavorazioni operando dallo stesso punto del giorno precedente, ricordando agli inquilini di non utilizzare l’acqua durante la giornata. Dopo una fase di asciugatura e di ispezione e un leggero intervento di pulizia, viene applicato il secondo strato di poliestere. Quindi, attesa un’ora, viene spruzzato anche il terzo e ultimo strato. Il relining è terminato.
Giorno 3: controllo di qualità
I tecnici Tubus System ritornano il terzo giorno per verificare la qualità dell’intervento. Dopo una rapida asciugatura e una leggera pulizia, vengono effettuati i ritocchi finali e viene condotta una videoispezione conclusiva per controllare lo stato delle tubazioni risanate: anche in questo caso tutte le operazioni avvengono dall’ultimo piano, introducendo apposite videocamere nel sistema idraulico dell’edificio. Il filmato ottenuto viene inviato all’Ufficio Tecnico Tubus System, presso la sede centrale in Svezia che verifica l’installazione: l’intervento di relining è stato effettuato con successo e l’azienda rilascia una garanzia funzionale fino a dieci anni.
Il risanamento delle tubazioni è completato: con disturbi minimi, un intervento veloce e professionale e senza alcuna demolizione, il condominio può contare su un impianto di scarico definitivamente risanato.
Sei interessato a un intervento di relining in Lombardia e in Italia?
Contattaci senza impegno per maggiori informazioni!