Risanare le tubazioni senza scavare è possibile e porta una lunga serie di benefici per i proprietari dell’impianto di scarico: riduzione dei costi, riduzione dei tempi, minore disagio per gli inquilini, ecosostenibilità.
Prima di approfondire i vantaggi del risanamento tubazioni senza scavo, però, vediamo come funziona.
Differenze tra risanamento tubazioni senza scavo e con scavo
Quando un tubo di scarico si rompe, si pensa subito che vada sostituito: per anni, la sostituzione del tubo rotto è stata l’unica soluzione possibile.
Eppure la sostituzione costituisce un intervento gravoso e invasivo sotto tutti i punti di vista:
- Bisogna allestire un vero e proprio cantiere di lavoro
- Rompere i muri per individuare la perdita e, una volta trovata, raggiungere il tubo
- Sfilare il tubo, inserire il tubo nuovo
- Ricostruire muri, rivestimenti e tutti gli altri elementi danneggiati.
Il risanamento tubazioni senza scavo, invece
Il risanamento delle tubazioni senza scavo, invece, permette di agire dall’interno del tubo di scarico, senza sfiorare pareti o pavimenti: la tubazione viene analizzata inserendo tramite torrini (gli sfiati sul tetto) o tramite scarichi (del lavandino, della doccia, ecc.) gli appositi strumenti di diagnostica.
Tramite gli stessi punti di accesso viene inserito anche il macchinario per la pulizia meccanica del tubo, e infine il macchinario brevettato per l’applicazione della resina. La resina, rinforzata con fibre di vetro, viene distribuita su tutta la superficie interna del tubo: entro qualche ora, il materiale si solidifica creando un secondo tubo autoportante, che sostituisce quello vecchio e sigilla le perdite.
COME FUNZIONA NEL DETTAGLIO IL RISANAMENTO SENZA SCAVO?
I vantaggi del risanamento tubazioni con la resina: tempi, costi, agio, pulizia e sostenibilità
È chiaro ora che il risanamento delle tubazioni senza scavo porta benefici su tutti i livelli:
- I tempi di intervento sono nettamente ridotti – generalmente, qualche giorno.
- Vengono eliminate operazioni invasive e costose, a partire dalla demolizione e conseguente ricostruzione dei muri.
- L’agio e il comfort non vengono intaccati – si può continuare con le normali attività quotidiane, aspetto particolarmente rilevante se il risanamento senza scavo è svolto in edifici commerciali, ospedali o luoghi di lavoro in genere.
- Insieme al comfort, anche la pulizia – non bisogna rimuovere strati di polvere di muratura, né smaltire le macerie dei muri e delle tubazioni.
Aggiungi, poi, che il risanamento delle condotte con il relining di Tubus System è garantito 10 anni e ha una durata di vita certificata di 50 anni.
SCOPRI TUTTE LE CERTIFICAZIONI DI TUBUS SYSTEM
Il valore aggiunto
Infine, ci sono altri due vantaggi che è bene sottolineare: da un lato, il valore aggiunto che porta un risanamento delle tubazioni senza scavo quando è condotto in edifici storici dal grande valore artistico e culturale, che viene preservato al 100%.
Dall’altro, l’ecosostenibilità dell’intervento, perché:
- Viene risparmiata all’ambiente circa 1 tonnellata di macerie per ogni intervento di relining no dig;
- La resina è priva di Bisfenolo A e completamente riciclabile una volta giunta a fine vita.
Vuoi saperne di più sul risanamento delle tubazioni senza scavo?