TUBO ETERNIT ROTTO: RIPARARLO CON IL METODO DEL RELINING

Come comportarsi di fronte ad un tubo in eternit rotto? Non esistono obblighi di rimozione, e la soluzione migliore non è ripararlo con metodi tradizionali, ma risanarlo. Tubus System è specializzata nel risanamento delle tubazioni di scarico, anche quelle in amianto.



I gestori di grandi patrimoni immobiliari o di edifici storici possono facilmente trovarsi alle prese con un tubo in eternit rotto: essendo stato questo materiale ampiamente utilizzato fino ai primi anni Novanta, è facile che gli edifici più vecchi nascondano tubi di scarico in amianto.

Finché le lastre di amianto rimangono integre e compatte, non sussistono rischi evidenti. Il pericolo sorge quando l’amianto si frammenta: tetti o facciate che si deteriorano, tubi o colonne di scarico che si rompono. La minaccia di dispersione delle fibre, però, non obbliga a rimuovere completamente un tubo in eternit rotto.

Non esistono, infatti, normative perentorie al riguardo: la legislazione impone solo il dovere di un corretto controllo dei manufatti in amianto e una pronta gestione del rischio. Il sistema di relining si rivela, quindi, l’alternativa perfetta ai classici lavori di bonifica dell’amianto: neanche un mattone rotto, costi ridotti, nessuna fibra di eternit dispersa nell’ambiente, e molti altri vantaggi.

In questo articolo vediamo: 

Le 4 fasi del sistema di relining per un tubo eternit rotto

Il risanamento di un impianto di scarico in amianto operato da Tubus System segue un protocollo di intervento specifico, che consente di riparare e isolare i tubi inserendo i nostri macchinari al loro interno, senza demolire pavimenti né pareti e senza esporsi al rischio di contaminazione.

Il metodo si compone di 4 fasi:

  • Videoispezione e pulizia
  • Applicazione del composto plastico
  • Videoispezione di controllo
  • Documentazione e garanzia

1. Videoispezione iniziale

Quando procediamo al risanamento di un tubo in eternit rotto, per prima cosa individuiamo i punti di accesso alle tubazioni di scarico, per agire senza bisogno di rompere i muri. Individuati gli accessi, effettuiamo una prima videoispezione per verificare lo stato del tubo.

Poi, eseguiamo pulizia e asciugatura della superficie interna così da rimuovere ogni residuo che potrebbe inficiare la riuscita del risanamento.

2. Intervento di relining

A questo punto, il tubo è pronto per essere riparato: applichiamo all’interno del tubo il nostro speciale composto brevettato a base di poliestere rinforzato. Il composto solidifica in breve tempo, e gli strati sovrapposti formano un secondo tubo autoportante, che sigilla i punti di rottura e isola l’amianto impedendo la dispersione delle fibre cancerogene.

3. Videoispezione di controllo

Quando il materiale si è stabilizzato, effettuiamo una seconda videoispezione per verificare la perfetta riuscita del relining. Il luogo dell’intervento viene rapidamente ripulito e gli accessi preesistenti vengono richiusi.

Da quel momento, le tubazioni sono nuovamente utilizzabili senza rischi.

4. Invio del filmato alla casa madre

L’ultima fase consiste nell’invio alla casa madre svedese del filmato ottenuto con la seconda videoispezione: il nostro quartier generale esamina il video, lo sottopone ad un controllo qualità, e rilascia una certificazione di garanzia funzionale fino a 10 anni.

Tutta la documentazione viene poi consegnata al cliente.


Cosa può provocare la rottura di un tubo in eternit?

La rottura di un tubo in eternit rappresenta un rischio significativo sia per la salute delle persone sia per l’ambiente.

L’eternit, materiale composto da cemento e fibre di amianto, può rilasciare microparticelle di amianto nell’aria quando danneggiato o deteriorato. Queste fibre, se inalate, possono depositarsi nei polmoni e causare gravi malattie respiratorie, come l’asbestosi, il mesotelioma e altre forme di cancro.

Inoltre, la rottura di un tubo in eternit compromette la funzionalità dell’impianto di scarico, causando possibili perdite d’acqua o infiltrazioni che danneggiano la struttura dell’edificio e aumentano i costi di riparazione.

Per prevenire questi pericoli, è fondamentale intervenire tempestivamente con tecnologie sicure, come il relining, che permettono di risanare le tubature senza la necessità di smantellare il tubo in eternit, riducendo così i rischi legati alla dispersione di fibre nocive.

I vantaggi del relining

Il principale vantaggio del risanamento di un tubo in eternit rotto sta nella sicurezza dell’intervento: non vi è contatto diretto con l’amianto, né rilascio di fibre che, se inalate, provocano gravi danni alla salute.

Non solo, il risanamento di Tubus System è un sistema non distruttivo, perché agisce esclusivamente dall’interno del tubo, senza rompere pavimenti o muri, e non invasivo, perché non sono prodotte macerie né vengono interrotte le normali attività svolte all’interno dell’edificio.

È anche un’operazione dai costi ridotti rispetto ai metodi tradizionali di bonifica dell’amianto, infatti si tratta di una soluzione definitiva che ripristina le tubazioni dandogli almeno 50 anni di vita.

Devi gestire un tubo in eternit rotto nel tuo immobile? Affidati a Tubus System

La rottura di un tubo in eternit richiede interventi tempestivi e altamente specializzati per proteggere la salute degli occupanti e preservare l’integrità dell’edificio.

Tubus System è la soluzione ideale per gestire in sicurezza un tubo in eternit rotto, grazie al nostro metodo di relining all’avanguardia, l’unico al mondo certificato CE.

La nostra azienda è iscritta all’Albo Gestori Ambientali, e i nostri tecnici sono esperti nella bonifica di manufatti in eternit, garantendo un intervento rapido, sicuro e conforme alle normative vigenti.

Inoltre, il nostro sistema innovativo elimina il rischio di dispersione di fibre nocive, riducendo i tempi di lavorazione e minimizzando i disagi. Riconoscimenti prestigiosi come il Premio Legambiente 2017 e la Menzione Speciale Materiali al premio "Essere Avanti" di Assimpredil ANCE 2020 confermano la nostra eccellenza nel settore.

Contattaci senza impegno se cerchi informazioni sugli interventi di risanamento dei tubi d’amianto.

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.