Cos’è il PNRR e a cosa serve

Sempre più spesso si sente parlare di “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” e dei diversi obiettivi che comprende, tra cui rientra il tema della transizione ecologica. Approfondiamo questo aspetto dopo aver fatto chiarezza su cos’è il PNRR.

Cos’è il PNRR? Negli ultimi mesi si sta sentendo parlare moltissimo di questa sigla, che fa riferimento a una serie di finanziamenti stanziati dalla Commissione Europea in risposta alla crisi provocata dalla pandemia di covid-19 e da utilizzare in diversi ambiti, tra cui quello della sostenibilità. Cerchiamo di fare chiarezza.

Cos’è il PNRR?

Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un documento predisposto dal Governo per illustrare alla Commissione Europea come ha intenzione di investire i fondi stanziati all’interno del programma Next generation Eu (NGEU).

Il Piano si concentra su tre aspetti principali condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Si tratta di un progetto che punta a riparare i danni economici e sociali provocati dalla pandemia e a intraprendere un percorso di transizione ecologica e ambientale.

Cos’è Il PNRR quindi? Possiamo definirlo come il contributo del Governo alla lotta contro i divari territoriali, generazionali e di genere del nostro Paese.

Quali sono le missioni del PNRR?

In base ai tre assi su cui è basato il PNRR, i progetti di investimento sono stati raggruppati in 6 missioni principali:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • Istruzione e ricerca;
  • Coesione e inclusione;
  • Salute

Vediamo ora in cosa consiste la missione relativa alla transizione ecologica.

PNRR e transizione ecologica

Dopo aver visto cos’è il PNRR, analizziamo più nel dettaglio la seconda missione: “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. 

Al suo interno si possono individuare diverse componenti, tra le quali una dedicata all’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici.

In particolare, questa componente si prefigge i seguenti obiettivi:

  • Attuazione di un programma per migliorare l'efficienza e la sicurezza del patrimonio edilizio pubblico;
  • Introduzione di unincentivi temporanei per la riqualificazione energetica e l'adeguamento antisismico, attraverso detrazioni fiscali per i costi sostenuti per gli interventi (Ecobonus e Sisma Bonus)
  • Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti.

La sicurezza e l’efficienza degli edifici rappresentano quindi una delle priorità del Governo, al punto da inserirlo all’interno del PNRR. Raggiungere questo obiettivo però, non spetta solo allo Stato. È infatti anche compito delle aziende che lavorano nel campo dell’edilizia quello di dare il proprio contributo alla riqualificazione sostenibile dei fabbricati, come fa Tubus System da più di 20 anni. 

Tubus System per la transizione ecologica

Grazie alla tecnica del relining, con la quale Tubus System da più di vent’anni si occupa di risanamento dei tubi, non solo si ha la possibilità di ottenere un impianto di scarico nuovo senza alcun disagio, ma si trae anche un enorme vantaggio dal punto di vista ambientale.

Il relining (o no-dig) è conosciuto per essere una tecnologia di risanamento a basso impatto ambientale perché totalmente non invasiva. Le vecchie tubazioni di scarico, infatti, vengono risanate applicando direttamente dall’interno un apposito composto plastico che, una volta indurito, dà vita a un impianto di scarico totalmente nuovo e perfettamente funzionante, con una resistenza certificata di almeno 50 anni.

E quando entra in gioco il fattore “sostenibilità”?

Il segreto sta nella totale non invasività del relining. Non dovendo ricorrere ad alcun tipo di demolizione, non si creano macerie da dover successivamente smaltire, contribuendo così alla salvaguardia dell’ambiente.

Il relining a spruzzo è quindi a tutti gli effetti una tecnologia a basso impatto ambientale che soddisfa i 3 aspetti fondamentali di economia circolare, sempre più importanti nel processo di transizione ecologica, infatti:

  • Re-duce: riduce l’impatto ambientale azzerando rifiuti e macerie
  • Re-use: evita l’inutile spreco di risorse, rigenerando le vecchie tubazioni
  • Re-cycle: il composito plastico a base di poliestere è riciclabile al 100%

Questa procedura così altamente innovativa e vantaggiosa sotto tutti i punti di vista ha portato Tubus System a vincere nel 2020 la “Menzione Speciale materiali” in occasione della premiazione ufficiale del Premio “Essere Avanti” di Assimpredil ANCE nel 2020.

Tubus System si è distinta per il suo impegno per la sostenibilità ambientale in diverse occasioni, tanto da aggiudicarsi anche il premio Legambiente nel 2017.

Un futuro migliore dipende dalle scelte che facciamo.

Premio LEGAMBIENTE

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.