- Un tradizionale intervento di sostituzione del pluviale, che comporta lavori invasivi e prolungati: un intervento di questo tipo può disturbare la tranquillità dei condòmini anche per svariate settimane.
- Un intervento di relining, che si conclude in breve tempo senza provocare disagi, senza rompere muri, senza produrre macerie, polvere, rumore o altri fastidi.
Come può l’amministratore scegliere fra le due opportunità con la certezza del risultato che otterrà?
Primo, l’amministratore deve accertare le cause dell’infiltrazione da pluviale
Accertarsi delle cause di una macchia di umidità è la prima cosa che deve fare l’amministratore. Per verificare che ci sia effettivamente una perdita e un’infiltrazione, si può indagare lo stato del tubo tramite una videoispezione.
Inserendo, dall’ingresso superiore del pluviale, una telecamera endoscopica, si ottiene un’immagine in tempo reale delle pareti interne del pluviale, in tutti i suoi tratti; questo consente di stabilire lo stato di salute della tubazione.
Secondo, bisogna ripulire il pluviale da depositi e incrostazioni
Una volta analizzata la tubazione, si può procedere a una riparazione.
A questo punto, le strade si dividono:
- Se il pluviale è gravemente danneggiato, al punto da reggere a malapena il proprio stesso peso e rischiare di collassare su se stesso, è indispensabile sostituirlo.
- Se, invece, il tubo è molto danneggiato ma riparabile, l’ideale è optare per il relining.
Nel secondo caso, prima del risanamento bisogna provvedere alla pulizia del tubo, cioè alla rimozione di qualsiasi incrostazione sulle pareti: foglie, polveri, detriti o altri residui che sono caduti nel pluviale e si sono progressivamente sedimentati. La pulizia è fondamentale per la riuscita del relining.
Terzo, si risana il pluviale con un intervento di relining
Solo quando il tubo è stato completamente ripulito e la superficie è liscia e omogenea, si procede al relining vero e proprio, ossia all’applicazione del composto plastico lungo le pareti interne del pluviale.
Il relining, creando un nuovo tubo autoportante all’interno di quello vecchio, rimette completamente a nuovo il pluviale: i tratti danneggiati vengono rivestiti di materiale plastico resistente alla corrosione, durevole nel tempo.
A chi deve rivolgersi l’amministratore per sanare l’infiltrazione da pluviale con il relining?
Il relining è una tecnologia sofisticata e richiede aziende specializzate. Tubus System, operando da 20 anni nel settore, può vantare un’esperienza di oltre 150.000 interventi di relining di successo testimoniati dai suoi molti clienti entusiasti.
Questo perché, con Tubus System, un amministratore di condominio si assicura:
- Un netto risparmio economico, se paragoni il costo di risanamento con la spesa richiesta per la sostituzione totale del pluviale in maniera tradizionale.
- Qualità certificata, perché Tubus System è l’unica azienda di relining al mondo ad aver ottenuto la certificazione ETA (European Technical Approval) che garantisce il superamento dei più severi test di qualità a livello europeo.
- Un pluviale rimesso a nuovo , con un’aspettativa di vita di almeno 50 anni e garantito per 10 anni.
In più, il nostro relining si svolge in breve tempo e senza demolire alcun muro; non produce macerie, né polvere o rumori, e nemmeno impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane nei locali interessati.
Infine, preserva il valore economico dell’immobile: anzi, lo accresce, arricchendolo con un nuovo scarico assicurato per decine di anni a venire.
Sei un amministratore di condominio e ti interessa conoscere meglio il relining?