ONU e Sviluppo Sostenibile: le sfide per l’ambiente da vincere entro il 2030

Da diverso tempo si sente parlare dei famosi “Sustainable Development Goals” definiti dall’ONU, con lo scopo di aiutare il nostro pianeta sempre più in difficoltà. Ma di cosa si tratta esattamente?

 


 

Che il nostro pianeta sia in pericolo sotto tanti punti di vista, non è una novità. Da anni si cerca di dare vita a iniziative e programmi sempre più specifici per cercare di rimediare agli sbagli del passato e ottenere un mondo sempre migliore. L’esempio più rilevante sono probabilmente gli “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile” (in inglese “Sustainable Development Goals”) definiti dall’ONU.

Ma di cosa si tratta esattamente? In questo articolo vedremo:

Cosa sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile


Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) sono 17 obiettivi individuati dall’ONU nel 2015 per arrivare ad ottenere un mondo migliore in termini di sostenibilità ambientale ed economico-sociale.

Questi obiettivi sono conosciuti anche con il nome di “Agenda 2030”, anno entro cui si è prefissata la loro realizzazione. 

Tutti i 193 Paesi facenti parte dell’ONU hanno il compito di contribuire alla realizzazione di questa missione, che comprende un insieme di temi cruciali per favorire lo sviluppo sostenibile.

Che cosa è previsto in termini di sostenibilità ambientale


All’interno dei 17 obiettivi definiti dall’ONU, se ne possono individuare alcuni dedicati alla sostenibilità ambientale.

Energia pulita e accessibile

L’energia rappresenta motivo di discussione sotto moltissimi punti di vista: non solo in termini di sostenibilità ambientale ma anche di sicurezza e di produzione alimentare

Considerata il principale responsabile del cambiamento climatico, l’energia rappresenta circa il 60% delle emissioni di gas serra in tutto il mondo. Per questo motivo, risulta indispensabile dare vita a nuove tecnologie capaci di produrre energia con minime emissioni di carbonio.

Uno degli obiettivi da raggiungere entro il 2030 è quindi quello di garantire a tutti l’accesso a servizi energetici rinnovabili, convenienti, moderni ed affidabili.

Consumo e produzione responsabili

Si tratta di un obiettivo sia di carattere economico che ambientale che punta alla riduzione degli sprechi

Ogni anno viene sprecato circa un terzo del cibo prodotto, equivalente a 1,3 miliardi di tonnellate e mille miliardi di dollari.

Acqua, cibo ed energia sono le risorse più importanti per l’uomo e il suo sostentamento. Proprio a causa degli sprechi, le risorse naturali stanno diventando sempre più irreperibili e l’inquinamento mondiale sta aumentando a dismisura per colpa degli eccessivi consumi.

Tra gli obiettivi del 2030 è prevista una riduzione significativa degli sprechi sia alimentari che energetici, per lasciare spazio a una gestione sostenibile ma soprattutto consapevole delle risorse naturali.

Lotta contro il cambiamento climatico

Un altro problema sempre più attuale e urgente è il famoso cambiamento climatico

Tra il 1880 e il 2012 la temperatura media globale ha raggiunto +0,85°C, provocando importanti danni sui raccolti di grano, che hanno registrato una diminuzione di 40 milioni di tonnellate/anno.

Inoltre, tra il 1901 e il 2010, il livello medio dei mari si è alzato di 19 cm a causa dello scioglimento dei ghiacciai e della diminuzione di neve.

Per non parlare delle emissioni di CO2, che aumentano costantemente.

Tutte queste anomalie sono la causa di disastri ambientali sempre più gravi e frequenti. 

Per questo motivo, entro il 2030 l’obiettivo è quello di modificare le politiche e strategie nazionali dei vari Paesi, rendendole più efficaci e attente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Anche l’educazione e la sensibilizzazione verso questi temi deve diventare dominante all’interno delle scuole, in modo da preparare le generazioni future ad affrontare le prossime sfide con sicurezza e consapevolezza.

La sostenibilità in Italia: voce ai giovani


Le manifestazioni per la lotta contro il cambiamento climatico e altre questioni di carattere ambientale si stanno diffondendo sempre più in Italia, soprattutto tra i giovani, che si sentono particolarmente minacciati e insicuri sul futuro che li aspetta

Questa situazione di incertezza ha dato vita a un’incessante ricerca di risposte e soluzioni concrete, attraverso anche all’organizzazione di proteste e manifestazioni volte a scuotere la coscienza di coloro che hanno il dovere di trovare strategie efficaci per combattere e vincere sfide di carattere ambientale.

Giusto poche settimane fa, venerdì 1 ottobre 2021 a Milano, migliaia di ragazzi hanno preso parte all’iniziativa Fridays For Future, sciopero studentesco per il clima.


Anche la fondatrice del movimento Greta Thunberg e l’attivista Vanessa Nakate hanno partecipato all’evento, protestando contro le false promesse di politici e ministri, in quelle ore impegnati nella Pre-Cop26, in vista della conferenza annuale dell’ONU sul clima.

Tubus System: la scelta giusta per aiutare il pianeta


Il miglioramento delle condizioni ambientali della Terra dipende soprattutto dalle persone che la popolano. Per questo motivo è fondamentale informarsi e impegnarsi a fare scelte sempre più sostenibili e consapevoli, soprattutto quando la possibilità di scelta è davvero concreta. 

Tubus System, azienda svedese specializzata nella riparazione e ricostruzione di tubi senza demolizioni, da anni si occupa di Relining, un metodo innovativo ed efficace che permette di risanare i tubi agendo direttamente dal loro interno, senza provocare disagi di alcun tipo. Ma che correlazione c’è tra il Relining e la sostenibilità ambientale?

Il Relining è una scelta sostenibile e responsabile perché, essendo un intervento non invasivo, non ha bisogno di incorrere in demolizioni e di conseguenza non si verifica la produzione di scarti da dover successivamente smaltire in modo adeguato.

Tubus System offre un duplice vantaggio: la comodità di non subire disagi dovuti all’intervento di risanamento, ma anche, e forse soprattutto, il grande contributo in termini di sostenibilità ambientale che si ottiene grazie all’eliminazione degli scarti.


Il premio Legambiente dimostra che Tubus System è la scelta più sostenibile che puoi prendere.


Un futuro migliore dipende dalle scelte che facciamo.


Premio LEGAMBIENTE

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.