Dopo il mito del ferro negli spinaci e quello dell’olio di palma, altre leggende metropolitane serpeggiano tra noi. Nel corso degli anni, ci siamo infatti imbattuti in 6 falsi miti costruiti intorno al relining: miti belli e pronti, cotti a puntino, molto invitanti.
Ecco perché oggi ti spieghiamo cosa è veramente il relining e sfatiamo queste 6 leggende, tutt’ora molto comuni:
- Mito n. 1: se i tubi sono ammalorati, è sempre meglio sostituirli
- Mito n. 2: il relining è un metodo troppo nuovo per essere affidabile
- Mito n. 3: il relining, sul lungo periodo, è nettamente più costoso della sostituzione
- Mito n. 4: il relining si basa sull’utilizzo di materiali tossici
- Mito n. 5: il relining è un rattoppo alla buona
- Mito n. 6: con il relining l’acqua scorre peggio perché i tubi si stringono
Mito n. 1: se i tubi sono ammalorati, è sempre meglio sostituirli
Falso. Un intervento tradizionale di sostituzione di una colonna di scarico dura all’incirca 6-8 giornate di lavoro, durante le quali la casa si trasforma rapidamente e stabilmente in un cantiere. Macerie, tecnici che entrano ed escono, spaccano i muri, sporcano, fanno rumore: tutto ciò, nella maggior parte dei casi, è inutile ed evitabile.
Se i tubi sono danneggiati, il relining è un’alternativa vantaggiosa: non è invasiva, non è distruttiva ed è molto rapida – i tubi tornano come nuovi in un paio di giorni.
Mito n. 2: il relining è un metodo troppo nuovo per essere affidabile
Mah, questo relining… è una roba troppo nuova, non mi fido, preferisco la cara e vecchia sostituzione dei tubi.
È vero che il relining è una tecnologia relativamente giovane, ma non per questo è più inaffidabile o imprecisa degli interventi tradizionali. Da quando lo abbiamo introdotto sul mercato (circa 30 anni fa!) il relining è stato costantemente migliorato e oggi è, al 100%, un metodo sicuro e di alta qualità.
Con oltre 150.000 installazioni in Europa, Tubus System è sinonimo di innovazione, sostenibilità e sicurezza.
Scopri tutto sul relining
Mito n. 3: il relining, sul lungo periodo, è nettamente più costoso della sostituzione
Falso. Se ti affidi a un appaltatore serio, che porta a termine con professionalità il suo lavoro, non c’è motivo per il quale il relining risulti più costoso di un intervento tradizionale. Anzi: può essere molto più economico di un intervento di sostituzione dei tubi di scarico, senza contare che preserva tutto il valore dell’immobile.
Mito n. 4: il relining si basa sull’utilizzo di materiali tossici
Falsissimo. Il nostro composto plastico rinforzato che forma il nuovo tubo è completamente atossico:
- È a base di poliestere rinforzato con fibre di vetro
- È privo di Bisfenolo A
- È ecologico, perché 100% riciclabile.
Mito n. 5: il relining è un rattoppo alla buona
Un ultimo pregiudizio comune è che il relining sia un semplice rappezzo, neanche minimamente paragonabile all’installazione di un nuovo tubo di scarico. Niente di più lontano dalla verità: il nostro relining non è un toppa temporanea, bensì il risultato della creazione di un vero e proprio tubo; un tubo solido, resistente agli agenti chimici e autoportante.
Con il relining di Tubus System hai un tubo completamente nuovo, con una durata di vita prevista di ben 50 anni. Se è un rattoppo questo!
Mito n. 6: con il relining l’acqua scorre peggio perché i tubi si stringono
Niente di più sbagliato! Il relining non blocca il flusso, anzi: lo migliora.
È vero che il diametro si riduce, ma di pochissimo. Si tratta di una differenza di pochi millimetri, studiata apposta per non creare nessun problema di portata. In cambio, il flusso diventa più uniforme e costante, senza punti critici o ostruzioni.
Quando si applica il nuovo rivestimento interno, le pareti del tubo diventano perfettamente lisce e scorrevoli, eliminando tutte quelle piccole imperfezioni che prima rallentavano l’acqua.
Vuoi saperne di più sul relining?
Contattaci: saremo felici di spiegarti come funziona nel dettaglio e di mostrarti tutti i vantaggi della manutenzione preventiva del tuo impianto di scarico.