Riqualificazione degli edifici storici: scegli Tubus System

La riqualificazione degli edifici storici è tanto necessaria quanto complessa, a causa delle fragilità strutturali che possono ostacolare i delicati interventi di ristrutturazione. Con Tubus System, però, la soluzione è dietro l’angolo: vediamo perché.

Il nostro Paese vanta un patrimonio storico e culturale senza eguali, ed è proprio per questo motivo che è fondamentale porre la giusta attenzione sui diversi interventi di riqualificazione degli edifici storici. Purtroppo però, spesso queste operazioni risultano più complicate del previsto. 

In questo articolo, vediamo: 

Perché la riqualificazione degli edifici storici è così complessa?

Se da un lato risulta indispensabile per conservare al meglio il nostro patrimonio storico e culturale, dall’altra parte bisogna tenere in considerazione che la riqualificazione degli edifici storici può risultare molto problematica.

Uno dei principali rischi è rappresentato dalla fragilità strutturale dell’edificio stesso, che nel tempo può indebolirsi e compromettere l'integrità delle pareti, delle fondamenta o dei soffitti, rendendo pericoloso un intervento troppo invasivo.

Un ulteriore aspetto critico è la necessità di preservare l’estetica e il valore storico dell’edificio. I vincoli architettonici esistenti richiedono l’uso di tecniche di restauro specialistiche e materiali compatibili con le strutture originali, fattore che può prolungare i tempi e aumentare i costi del progetto.

Le principali tecniche di riqualificazione degli edifici storici

Tra le principali tecniche di riqualificazione degli edifici storici troviamo:

  • Restauro: Questa tecnica ha come obiettivo principale la conservazione e la valorizzazione delle caratteristiche originarie dell’edificio. Si interviene sulle parti danneggiate con l'intento di ripristinare le condizioni estetiche e funzionali, senza alterare i materiali o le strutture storiche

  • Rinforzo strutturale: Alcuni edifici storici possono presentare criticità strutturali dovute al deterioramento dei materiali, ai danni provocati da eventi sismici o all'usura del tempo. In questi casi, è necessario rafforzare le fondamenta, i muri portanti e le coperture per garantire la stabilità della struttura. Tecniche come l’uso di materiali compositi o di acciaio, sempre compatibili con la costruzione originale, vengono spesso impiegate per migliorare la sicurezza senza comprometterne l’integrità storica

  • Recupero delle superfici: Le superfici, come pareti interne, facciate e pavimentazioni, possono subire danni estetici o funzionali nel tempo. Il recupero delle superfici mira a riportare queste parti dell’edificio al loro stato originale, rimuovendo strati di materiali non idonei, ripulendo e trattando le superfici per rallentarne il degrado.

Il relining di Tubus System rappresenta oggi una tecnica innovativa di riqualificazione degli edifici storici!

Contattaci per saperne di più.

Contattaci

Riqualificazione edifici storici: attenzione anche ai tubi

Anche se spesso questo aspetto passa in secondo piano, è fondamentale ricordare che per riqualificazione degli edifici storici non si deve intendere solo il rifacimento delle facciate o altri interventi di carattere “estetico”, ma bisogna anche pensare a ciò che succede all’interno dell’edificio stesso.

Perdite d'acqua e umidità, ad esempio, possono provocare danni irreparabili che rischiano di compromettere non solo il valore economico dell'edificio, ma anche e soprattutto quello storico-culturale

Fortunatamente però, oggi esistono nuove tecnologie molto efficienti in grado di risolvere questo problema. Il reliningè una tecnologia innovativa, che consente il risanamento dei vecchi impianti di scarico e pluvialisenza intaccare le strutture architettoniche esistenti. 

Tubus System, che da più di 20 anni si occupa di risanamento delle tubazioni di scarico in tutto il Nord Italia, grazie al suo esclusivo metodo di relining ha effettuato con successo numerosi interventi su edifici storici in modo rapido, sicuro e soprattutto non invasivo.

Il relining di Tubus System e i suoi vantaggi

Anziché demolire pareti o pavimenti, grazie al relining di Tubus System, tutte le operazioni vengono svolte all'interno delle tubazioni esistenti.

Il processo prevede l’utilizzo di uno speciale composito plastico rinforzato con fibra di vetro, che viene spruzzato sulle pareti interne del tubo ammalorato. Questo materiale, una volta indurito, forma un tubo nuovo e autoportante, con una durata certificata di almeno 50 anni.

I principali vantaggi del relining includono, quindi:

  • Zero demolizioni: non sono necessarie opere murarie, eliminando completamente il rischio di danneggiamento delle preziose finiture originali
  • Intervento rapido: grazie al metodo esclusivo di Tubus System, i tempi di lavorazione sono drasticamente ridotti rispetto ai metodi convenzionali.
  • Sostenibilità ambientale: il relining evita la produzione di macerie e la necessità di smaltire rifiuti da demolizione. Inoltre, riqualificare un vecchio impianto al posto di sostituirlo significa un minor spreco di risorse materie prime, contribuendo a una gestione più responsabile delle risorse.
  • Continuità operativa: grazie all’esperienza pluriennale di Tubus System, ogni intervento viene accuratamente programmato per ridurre al minimo le interferenze con le normali attività quotidiane, rendendolo particolarmente vantaggioso per per edifici come hotel, ospedali, scuole, musei o chiese

Affidarsi al relining di Tubus System per la riqualificazione degli edifici storici significa quindi scegliere una tecnologia sicura, certificata e rispettosa del patrimonio edilizio.

Chiesa di Santa Maria del Carmine: l’efficienza del relining

Tra i numerosi interventi di riqualificazione degli edifici storici condotti da Tubus System, molto interessante risulta essere quello effettuato all’interno della famosa Chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano. 

Un meraviglioso affresco della chiesa stava rischiando di rovinarsi a causa di una perdita d’acqua. Per questo motivo, Tubus System è intervenuta per risolvere il problema e, grazie al relining, non solo l’affresco è stato messo in salvo senza conseguenze, ma non è stato neanche necessario interrompere nessuna delle funzioni ecclesiastiche previste



Proteggiamo il nostro patrimonio storico-culturale in modo intelligente.

Scopri di più sul relining negli edifici storici

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.