Life Cycle Assessment: di cosa si tratta e a cosa serve

Cosa è il LCA? Perché è importante? E quale relazione ha con il risanamento dei tubi di scarico secondo il metodo Tubus System? Scopriamolo insieme.

Di Life Cycle Assessment si sente parlare da più di trent'anni: l'idea di un metodo standardizzato per analizzare il ciclo di vita di beni e servizi, focalizzandosi sul suo impatto ambientale, è nata infatti a partire dagli anni Settanta, ma ha assunto il nome attuale solo nel anni Novanta. Successivamente, sono state elaborate le norme ISO relative, e il metodo ha ottenuto un riconoscimento internazionale.

 

Cosa è il Life Cycle Assessment

Il Life Cycle Assessment (Stima del Ciclo di Vita) è un metodo protocollato che si fonda su analisi energetiche, e ha come obiettivo la quantificazione degli impatti sull'ambiente e sulla salute di un determinato bene o servizio. Il punto focale è rappresentato dal consumo di risorse e dalle emissioni

Detto in parole più semplici, si analizza l'intero ciclo di vita di un sistema, dall'estrazione delle materie prime passando per la fabbricazione, la distribuzione, l'utilizzo, fino allo smaltimento (da qui l'espressione "dalla culla alla tomba"), per poi inserire quel sistema in una specifica "categoria di impatto": effetto serra e riscaldamento ambientale rappresentano la categoria più rilevante. 

L'obiettivo è, chiaramente, offrire una visione tecnica e oggettiva degli impatti così da ridurli e/o compensarli.

 

Perché è importante il LCA

Perché la sostenibilità ambientale è il valore su cui poggia il nostro futuro. Avere a disposizione un metodo per calcolare l'impatto ambientale di un prodotto o servizio significa fornire a qualsiasi organizzazione uno strumento efficace per progettare beni sempre meno impattanti e sempre più green.

Ad esempio, il LCA è fondamentale nella sua applicazione al sistema di gestione dei rifiuti. Analizzando il ciclo di vita dei rifiuti (il periodo di tempo da quando un bene diventa rifiuto o da quando il rifiuto diventa inerte) è possibile ottimizzare il sistema, imponendo un controllo più stretto sulla gerarchia dei rifiuti e consentendo di combinarli in modo utile per generare il minor impatto ambientale possibile.

 

Ciclo di vita e tubi di scarico: dove sta la correlazione

L'analisi del ciclo di vita del prodotto e la ricerca della soluzione più sostenibile a livello ambientale sono due dei cardini su cui si fonda anche il metodo Tubus System.

Il risanamento (relining) conservativo dei tubi di scarico, infatti, nasce dalla valutazione dell'impatto di un tradizionale intervento di sostituzione dei tubi. La sostituzione implica la produzione di rifiuti speciali (macerie, vecchi tubi, ecc.), complessi da smaltire; l'utilizzo di materiali poco sostenibili e con una durata di vita limitata; l'impatto sulla vita stessa delle persone coinvolte.

Con il relining di Tubus System, l'impatto è invece a zero:

  • per ogni intervento di risanamento conservativo, risparmiamo all'ambiente 1 tonnellata abbondante di rifiuti. Non produciamo macerie, perché l'intervento si svolge in endoscopia; non dobbiamo rimuovere e smaltire tubi marci o danneggiati, perché quelli vecchi rimangono al loro posto, fungendo da stampo per la creazione dei nuovi tubi autoportanti.
  • i nostri tubi di scarico, realizzati con la resina autoindurente brevettata da Tubus System, hanno una durata di vita certificata di almeno 50 anni: una vita piuttosto lunga, alla fine della quale il tubo è completamente riciclabile.
  • i materiali utilizzati sono atossici e non inquinanti, "dalla culla alla tomba".

Il metodo Tubus System è partito dall'idea dell'analisi del ciclo di vita dei tubi, per proporti un'alternativa davvero sostenibile alla sostituzione dell'impianto di scarico: zero macerie, zero rifiuti, benessere abitativo preservato e, anzi, accresciuto. In più, il relining è applicabile anche a tubi di scarico in amianto, che vengono di fatto incapsulati e privati della loro carica tossica.

Tubus System è l'unica azienda di relining al mondo certificata CE, e l'unica in Italia autorizzata a intervenire sugli impianti di scarico in eternit.
CONTATTACI PER SAPERNE DI PIÙ

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.