Valorizzazione del patrimonio immobiliare: la rivoluzione del relining

Il patrimonio immobiliare pubblico è un valore da preservare, ma la sua gestione rappresenta una sfida tra vincoli, costi e obsolescenza. Servono soluzioni innovative, rapide e sostenibili: scopri come il relining può rivoluzionare la valorizzazione degli edifici!

In questo articolo vediamo:

Le sfide di oggi per la valorizzazione del patrimonio immobiliare

La manutenzione e il risanamento degli immobili pubblici sono operazioni essenziali per preservarne il valore e la funzionalità. Tuttavia, gli enti pubblici e i professionisti del settore si trovano oggi a dover affrontare numerosi ostacoli:

  • Obsolescenza degli edifici, con impianti datati che necessitano di continui interventi di riparazione
  • Vincoli normativi, che spesso impongono metodi di ristrutturazione complessi e costosi
  • Budget ridotti, che limitano la possibilità di interventi di riqualificazione su larga scala
  • Sostenibilità ambientale, un fattore sempre più rilevante nella scelta delle tecnologie da adottare.

Le tecniche tradizionali di risanamento spesso comportano interventi invasivi, demolizioni e lunghi tempi di inattività degli edifici. Ad esempio, nel caso del risanamento delle tubazioni di scarico, la sostituzione completa dei tubi può essere estremamente onerosa, sia in termini di costi che di disagi per gli occupanti.

Con Tubus System puoi dire addio alla sostituzione dei tubi.
Scopri cosa facciamo!

Contattaci

Perché c’è bisogno di innovazione?

In un mondo sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza, è necessario adottare tecniche di ristrutturazione che siano rapide, efficaci e a basso impatto ambientale. Il relining rappresenta una soluzione innovativa per il recupero degli impianti esistenti senza dover ricorrere a demolizioni o sostituzioni complete.

Grazie a questa tecnologia, è possibile rinnovare le tubazioni di scarico dall’interno, senza interrompere le normali attività degli edifici e riducendo sensibilmente i tempi e i costi dell’intervento.

Il relining: cos’è e come funziona

Il relining è un metodo all’avanguardia per il risanamento delle tubazioni di scarico negli edifici, basato sull’applicazione di un composito plastico rinforzato sulle pareti interne dei tubi. Questo materiale, una volta indurito, crea un nuovo tubo autoportante all’interno di quello esistente, garantendo la piena funzionalità dell’impianto senza necessità di demolizioni.

I principali vantaggi del relining includono:

  • Tempi di intervento ridotti: il processo è rapido e minimizza i disagi per gli inquilini dell’edificio stesso
  • Assenza di demolizioni: il nuovo tubo viene creato dall’interno senza la necessità di interventi invasivi
  • Sostenibilità ambientale: il relining riduce i rifiuti edilizi e le emissioni inquinanti, allungando la vita utile delle tubazioni esistenti

Scopri di più su come funziona il relining!

Relining

Il relining nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico

Gli edifici pubblici, come scuole, uffici amministrativi, chiese, musei ed ospedali, devono garantire continuità operativa e sicurezza. Gli interventi di manutenzione tradizionali, spesso invasivi e costosi, possono compromettere la fruibilità di questi spazi per periodi prolungati.

Il relining si configura come una soluzione ideale per questi contesti perché:

  • Protegge il valore storico e artistico degli edifici senza alterarne la struttura originale
  • Evita la chiusure temporanee, minimizzando i disagi per utenti e personale
  • Contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale, allineandosi ai principi di economia circolare e decarbonizzazione.

Grazie a questa tecnologia, gli edifici pubblici possono essere valorizzati in modo efficace e sostenibile, prolungando il loro ciclo di vita e migliorando la qualità degli ambienti per chi li utilizza quotidianamente.

Scegli il relining di Tubus System

Quando si tratta di risanamento delle tubazioni di scarico, Tubus System è il punto di riferimento per interventi ad alta specializzazione e su larga scala. La nostra tecnologia brevettata è stata impiegata con successo in numerosi progetti, tra cui il restauro della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Milano.

Un affresco di grande valore era minacciato da un’infiltrazione dovuta a una tubazione gravemente danneggiata proveniente da appartamenti adiacenti. Grazie al relining di Tubus System, il problema è stato risolto rapidamente e senza interferire con le funzioni quotidiane dell’edificio. L’intervento ha garantito la salvaguardia dell’affresco e la piena efficienza dell’impianto per molti anni a venire.

Se stai cercando una soluzione innovativa per il risanamento delle tubazioni nei tuoi immobili, scopri di più sugli interventi di Tubus System e su come il relining può rivoluzionare la gestione del patrimonio immobiliare.

Contattaci

Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.