Bonifica dell’amianto: quali procedure applicare?

La bonifica dell’amianto è un’operazione che richiede una procedura molto delicata in quanto bisogna stare attenti a non disperdere nell’ambiente le fibre tossiche rilasciate da questo materiale. Come farlo in modo pratico e sicuro?

Il problema dell’amianto è ancora molto diffuso in Italia a causa del grande uso che è stato fatto di questo materiale nel settore edile soprattutto negli anni ‘60. Trattandosi di un materiale tossico, non è facile procedere con la sua rimozione in quanto il rischio di disperdere le sue fibre nell’ambiente è molto alto. 

Come risolvere questo problema, allora?

Vediamo in questo articolo:

Dove si può trovare l’amianto e come mai era così diffuso

L’amianto, materiale tossico vietato dal 1992, è stato utilizzato moltissimo in Italia all’interno di diversi settori produttivi, in particolare quello edile. Nonostante siano trascorsi trent’anni dal divieto di utilizzo, oggi questo materiale è ancora ampiamente diffuso nel nostro Paese, risultando molto pericoloso per la nostra salute. 

Tra i principali prodotti da cui si possono rilevare tracce di amianto troviamo: tegole, caminetti, materiali isolanti, filtri per sigarette, guarnizioni e tubazioni, giusto per citarne alcuni.

Ma come mai l’amianto veniva utilizzato così tanto? La risposta è molto semplice, infatti l’amianto vanta caratteristiche fisiche non indifferenti, ad esempio:

  • è fonoassorbente e termoisolante;
  • è resistente alle sostanze chimiche e al fuoco;
  • è facile da produrre.

Altro elemento particolarmente rilevante: l’amianto è un materiale economico

Tutti questi fattori hanno fatto sì che la stragrande maggioranza dei prodotti edili fossero realizzati con questo pericoloso ma conveniente materiale, che oggi rappresenta una minaccia per la sicurezza delle persone.

Le principali procedure di bonifica dell’amianto 

La rimozione dell’amianto richiede una procedura ben definita e accurata in quanto la pericolosità del materiale potrebbe portare a conseguenze serie, se non gestito adeguatamente. 

Tra le tecniche più diffuse troviamo:

  • La rimozione, molto invasiva e pericolosa a causa della grande quantità di rifiuti speciali che comporta. In questo caso bisogna infatti ricorrere a demolizioni che rendono obbligatoria la messa in sicurezza dell’edificio, che deve essere sgomberato durante tutta la durata dell’intervento;
  • Il confinamento, ovvero un’operazione che prevede l’installazione di una barriera volta a separare l’amianto dalle aree dell’edificio in cui sono presenti persone;
  • L’incapsulamento, la soluzione più sicura e pratica. In questo caso le fibre di amianto vengono inglobate con appositi strumenti che penetrano nella zona da risanare, evitando così di procedere con spaccature e senza quindi produrre macerie da smaltire.

bonifica-amianto-1

Quest’ultima tecnica è particolarmente consigliata nel caso delle tubazioni in amianto

Tubus System ad esempio, che da più di 20 si occupa del risanamento delle tubature, tra cui quelle in amianto, opera secondo questa logica servendosi di un’innovativa tecnologia chiamata relining

Rimuovi l’amianto in modo sicuro con il relining

Il relining è una tecnica di risanamento delle tubazioni non invasiva che, grazie all’inserimento di una sonda all’interno del tubo danneggiato, ripara lo stesso spruzzando un apposito composito plastico che dà vita a un tubo completamente nuovo.

Tubus System, oltre a risanare tubi di scarico vecchi o danneggiati, si occupa anche della bonifica delle tubazioni in amianto servendosi della stessa tecnica, molto pratica e sicura in quanto, non dovendo ricorrere a demolizioni, non si corre il rischio di disperdere le fibre tossiche nell’ambiente.

Grazie al relining, Tubus System è riuscita a risanare un condominio di Torino che presentava un impianto di scarico malmesso e pericoloso, proprio a causa delle tracce di amianto che conteneva.

In collaborazione con ATC Torino, è stato eseguito un maxi intervento di bonifica tramite relining che ha messo in salvo più di 200 famiglie, senza correre rischi e senza alterare la quotidianità degli inquilini dell’edificio.

L’alta tecnologia del relining, inoltre, si è rivelata talmente vantaggiosa da portare Tubus System ad aggiudicarsi la Menzione Materiali del Premio Assimpredil ANCE nel dicembre 2021.

Scopri di più sul nostro maxi intervento di Torino!

Il maggiore intervento di risanamento amianto mai fatto



Indietro
Manage cookie settings
This website uses cookies to make our services work, and that’s why some cookies are necessary and can’t be declined. We use cookies to give you the best user experience possible. You can manage your cookies in the next session.
Cookie settings
Cookie settings
Necessary Cookies
These Cookies are necessary for our website to work and can’t be turned off. The Cookies are usually only activated when you, for example, fill out a form or create or log in to your account. They don’t track any personal information.
Performance Cookies
These Cookies help us to track the number of visitors on our webpage. They also track where our visitors came from and how they found our website. We use this information to analyze how to make our website more user-friendly for our visitors and which landing pages are most relevant for our customers. The information that we store is, for example, what pages you visit when using our website.
Marketing Cookies
We use these Cookies to analyze how we can make our advertising better. The information helps us to learn more about our visitors and makes it possible to personalize ads based on your previous use of our services.